Ufficio
Dettagli
Tipo di organizzazione: Ufficio
Competenze
Funzione dell’Anagrafe è registrare gli abitanti residenti nel Comune sia come singoli che come componenti di una famiglia
Funzione dell’Anagrafe svolge la funzione di è registrare registrare e di mantenere, nel registro dell'anagrafe della popolazione residente (APR), le posizioni delle persone singole, delle famiglie e delle convivenze che hanno stabilito la propria residenza nel comune.
Gli uffici infatti, curano la registrazione delle variazioni anagrafiche e la relativa certificazione, il rilascio delle carte di identità, le pratiche di immigrazione e il cambio di residenza, l’iscrizione all’AIRE (Anagrafe Italiani Residenti all’Estero).
L’accesso è consentito in ordine d'arrivo dal Lunedì al Venerdì dalle 9 alle 12:30 con ritiro dell'ultimo numero in coda alle ore 11:45.
L'accesso tramite prenotazione resterà attivo il Martedì pomeriggio dalle 15:30 alle 17:30 esclusivamente per le carte d’identità elettroniche. Le prenotazioni potranno essere effettuate online collegandosi all’indirizzo http://agendacie.interno.gov.it. Gli appuntamenti sull’Agenda Ministeriale potranno essere fissarti accedendo con Spid o Cie all’indirizzo indicato.
Per le pratiche di mutazione anagrafica (residenze e cambi di abitazione), le istanze continueranno a dover essere presentate online o direttamente all’ufficio protocollo.
Servizi erogati
- Accesso ai servizi dell'ANPR
- Attribuzione del cognome paterno o materno al momento della nascita
- Autenticazione di copie
- Autenticazione di sottoscrizioni su istanze e dichiarazioni sostitutive di atto di notorietà a domicilio
- Cancellazione anagrafica per irreperibilità
- Cittadinanza italiana "jure sanguinis"
- Cittadinanza italiana per cittadini stranieri maggiorenni residenti dalla nascita
- Comunicazione della volontà di esprimere il voto presso carceri
- Comunicazione della volontà di esprimere il voto presso ospedali e case di riposo
- Comunicazione di conto corrente dedicato ad appalti e commesse pubbliche
- Dichiarazione di morte
- Dichiarazione di nascita
- Domanda di risarcimento danni
- Indicazione del nome composto da più elementi
- Iscrizione nello schedario della popolazione temporanea per cittadini comunitari non italiani
- Iscrizione nello schedario della popolazione temporanea per cittadini italiani ed extracomunitari
- Legalizzazione di fotografia
- Presentazione delle DAT da parte del disponente
- Revoca e sostituzione del fiduciario da parte del disponente
- Ricerca negli archivi storici
- Riconoscimento di un figlio successivo alla nascita
- Rilascio dei codici PIN e PUK a seguito di smarrimento
- Rilascio dell'attestazione di iscrizione anagrafica per cittadini comunitari
- Rilascio dell'attestazione di soggiorno permanente per cittadini comunitari
- Rilascio della carta d'identità cartacea per maggiorenni
- Rilascio della carta d'identità cartacea per minorenni
- Rilascio della carta d'identità elettronica a domicilio con un delegato
- Rilascio della carta d'identità elettronica per maggiorenni
- Rilascio della carta d'identità elettronica per minorenni
- Rilascio di certificati di leva militare
- Rimborso del pagamento di diritti di segreteria o istruttoria
- Rinnovo della dichiarazione di dimora abituale per cittadini extracomunitari
- Rinuncia all'incarico di fiduciario da parte del fiduciario
- Ritiro delle DAT da parte del disponente
- Segnalazione di avvenuta violazione dei dati personali
- Trascrizione di atti di stato civile formati all'estero
- Trasferimento della residenza all'estero