Organizzare una manifestazione sportiva competitiva su strada (gare ciclistiche, podistiche, motoristiche, ecc.)

Organizzare una manifestazione sportiva competitiva su strada (gare ciclistiche, podistiche, motoristiche, ecc.)

Le manifestazioni sportive su strada di carattere agonistico prevedono lo svolgersi di una gara, intesa come la competizione con carattere agonistico tra due o più concorrenti o squadre impegnate a superarsi vicendevolmente svolte su aree pubbliche o su strade di uso pubblico. Si svolgono in un determinato periodo, con date precise di inizio e fine.

Il carattere agonistico della manifestazione richiede la presenza di almeno una delle seguenti condizioni:

  • esistenza di un regolamento di gara che preveda la formazione di un ordine di arrivo o di una graduatoria di merito finale, con o senza premi per i migliori classificati
  • esistenza di un regolamento di gara che fissi un tempo massimo per l'arrivo al traguardo dei partecipanti.

Queste manifestazioni si distinguono in:

  • gare atletiche, ciclistiche, con animali o con veicoli a trazione animale
  • gare con veicoli a motore.

Organizzare un una manifestazione sportiva, è un'ottima opportunità per coniugare divertimento, attività fisica e promozione del territorio.

Queste manifestazioni rientrano pertanto tra quelle definite dal Decreto legislativo 30/04/1992, n. 285, art. 9.

Chi vuole organizzare una manifestazione sportiva su strada di carattere agonistico deve presentare domanda di autorizzazione come previsto dal Decreto legislativo 30/04/1992, n. 285, art. 9, com. 1.

Approfondimenti

Servizi

Per presentare la pratica accedi al servizio che ti interessa

Puoi trovare questa pagina in

Aree tematiche: Cultura e tempo libero
Sezioni: Polizia locale

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Ultimo aggiornamento: 27/06/2024 10:05.09